Il progetto “Sew A Seed” (letteralmente “cuci un seme”) ha visto la luce: è stato costruito il Laboratorio/Scuola di cucito destinato a persone disagiate, in particolare donne sole con bambini, disabili e ragazzi di strada della comunità locale nei pressi della San Marino Bakery di Lusaka (Zambia), il forno costruito e gestito dal 2015 da Carità senza Confini.
.
Il laboratorio/scuola di cucito, è stato attrezzato con le 20 macchine da cucire, i tessuti e gli accessori che sono stati inviati con un container grazie alla generosità dei sammarinesi ed è alimentato dai pannelli solari presenti nella Bakery.
.
Accanto al laboratorio ci sono tre stanze per ospitare i volontari che offriranno il loro impegno per la gestione dei vari progetti dell’Associazione che ruotano attorno alla Bakery. Oltre al laboratorio di cucito, c’è da seguire l’attività del forno, dal quale dipendono vari altre attività di aiuto ai poveri e ai carcerati, ed è operante il progetto agricoltura.
.
.
.
L’idea è partita nel 2020, all’epoca del Covid, dall’esperienza di un ragazzo di strada, che si chiama Wisdom, al quale abbiamo regalato una macchina da cucire con la quale ha cominciato a lavorare. In pochi mesi una macchina da cucire ha generato un piccolo tassello di economia locale, creando opportunità di reddito anche ad altre persone, come il gruppo di ragazzi di strada che vendevano ai semafori le mascherine anti Covid realizzate da questo ragazzo. Oggi Wisdom, sposato e con un figlio, ha aperto la sua bottega dove lavorano in tre per confezionare divise scolastiche, vestiti e persino abiti da cerimonia.
.
Abbiamo considerato che ogni macchina da cucire può essere utilizzata a rotazione e permettere a molte persone di utilizzarla per confezionare abiti, divise scolastiche e altro per la propria famiglia o per essere venduti, generando reddito a sostentamento della famiglia stessa. Oppure queste macchine da cucire possono essere usate per corsi di cucito della durata di sei mesi, con diploma riconosciuto in tutto il paese, quindi insegnando un mestiere che possa produrre reddito per le persone bisognose e svantaggiate cui è diretto il progetto. Desideriamo che il Laboratorio diventi una opportunità di reddito, di formazione professionale e un luogo di lavoro e incontro per le persone più bisognose!